top of page
Ogni lettore quando legge, legge sé stesso
Marcel Proust
Gli ultimi articoli


"Billy Summers" di Stephen King: tra redenzione e salvezza
Sapevi di poterti sedere davanti a uno schermo o a un quaderno, e cambiare il mondo? È una cosa che non può durare, perché il mondo torna...


"Le dedico il mio silenzio": il vals triste e bello di Mario Vargas Llosa
Succede a volte – rare volte – di comprare per caso un libro, attratti dal titolo, dalla copertina, dal nome sconosciuto dell’autore , di...


"L’ora di greco" di Han Kang: tra linguaggio e silenzio, un viaggio nell'essenza dell'essere
"È un silenzio freddo e rarefatto, come un’ombra privata del proprio corpo, come il tronco cavo di un albero morto, come lo spazio oscuro...


"Billy Summers" di Stephen King: tra redenzione e salvezza
Sapevi di poterti sedere davanti a uno schermo o a un quaderno, e cambiare il mondo? È una cosa che non può durare, perché il mondo torna...


"Le dedico il mio silenzio": il vals triste e bello di Mario Vargas Llosa
Succede a volte – rare volte – di comprare per caso un libro, attratti dal titolo, dalla copertina, dal nome sconosciuto dell’autore , di...


"L’ora di greco" di Han Kang: tra linguaggio e silenzio, un viaggio nell'essenza dell'essere
"È un silenzio freddo e rarefatto, come un’ombra privata del proprio corpo, come il tronco cavo di un albero morto, come lo spazio oscuro...


"Lezioni Americane" di Italo Calvino: scoprirsi inesatti sull' "Inesattezza"
La letteratura […] è la Terra Promessa in cui il linguaggio diventa quello che veramente dovrebbe essere. Avevo 17 anni quando ho letto...


"L'inquilino del terzo piano": quando la quotidianità si trasforma in incubo
L’inquilino del terzo piano ( Le locataire chimérique ), primo romanzo dello scrittore francese Roland Topor , è stato pubblicato nel...


"La biblioteca dei sussurri" di Desy Icardi: un elogio alla lettura
Noi lettori abbiamo una grande fortuna. Leggendo possiamo vivere molte vite e avvantaggiarci delle esperienze di infiniti personaggi. (Da...


"La ragazza dello Sputnik" di Haruki Murakami: la malinconia degli incontri mancati
Copertina de La ragazza dello Sputnik Introduzione Che cosa si smuove nel centro più intimo dell’essere quando, tra tante giornate...


"Corpo Kintsugi" di Senka Maric: un inno spassionato alla forza del proprio corpo
Almeno una volta nella vita abbiamo conosciuto la malattia , quella di un parente o di un genitore. Almeno una volta nella vita ci sono...


"Revival" di Stephen King: il mistero della vita dopo la morte
Tutti hanno bisogno di un hobby. E di un paio di miracoli,giusto per dimostrare che la vita non è solo un lungo e faticoso trascinarsi...


"Gomorra" di Roberto Saviano: una lettura diventata scontro
Questo articolo è troppo piccolo per contenere due Roberti allo stesso tempo. Uno dei due dovrà cedere il passo. Lui: Saviano, io:...


"Tzimtzum. I giudici riluttanti"; che la toga non ceda mai all’AI
Tzimtzum. I giudici riluttanti , ultima fatica letteraria di Antonio Salvati edito Catelvecchi Editore ci porta in viaggio verso un...


"L'educazione" di Tara Westover: un viaggio doloroso e autentico verso la scoperta di sé
L’educazione è un memoir autobiografico della scrittrice statunitense Tara Westover, pubblicato nel 2018 negli Stati Uniti

"La paura del pesce" di RaiMondo
Quel piccolo taglio al dito lo infastidiva a ogni presa, pure quella di un normale bicchiere in vetro. Lo imbestialiva tanto da arrivare...


La luce delle stelle: storia di un esperimento letterario
La luce delle stelle, edito da Marsilio nella collana “Lucciole” è l'ultima fatica letteraria di Licia Troisi, pubblicata nel gennaio 2024.


La corsa delle onde: come lasciarsi rapire da un libro
“Cammina lento, a fatica, e il mare canta per attirarci entrambi, ma lui torna da me.” Mi piacciono le ultime parole di un libro, perchè...

"Beatrice" di Luigi Rizzo
Stavamo tornando a casa. Pioveva appena, la tipica pioggerella autunnale, sottile e fastidiosa. Lo sguardo rivolto a terra, attento a...


Beati gli inquieti: la ricerca di una voce umana nella follia
«La follia e il deserto hanno tre cose in comune: l’abbandono, la sconnessione, lo spopolamento» Abbandono, sconnessione, spopolamento,...

"La cometa" di Andreina Castagnet
"Come una cometa bruci di un’energia tutta tua e sfrecci nella vita degli altri prendendo quello che più ti aggrada. Ma non puoi fermare...


Augusten Burroughs: una vita tra dipendenze e arte
Vi è mai capitato di non sapere cosa avete voglia di leggere e di inciampare (letteralmente) in qualcosa che mai vi sareste aspettati?...

"Sono l'ultima a morire" di Celeste Z.
Il Nord è grigio. Se chiude gli occhi e pensa al Nord Italia, la prima immagine che vede è quella di una cupa coltre di nebbia. Avanza...
Seguici su instagram
per restare sempre aggiornatə

bottom of page