top of page
Ogni lettore quando legge, legge sé stesso
Marcel Proust
Gli ultimi articoli


Prospettive demoniache sul fascismo in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Gadda e in "M – il figlio del secolo" di Wright
Potrebbe sembrare azzardato accomunare Carlo Emilio Gadda , uno degli scrittori del Novecento italiano più originali e oggi meno noti ...


"Billy Summers" di Stephen King: tra redenzione e salvezza
Sapevi di poterti sedere davanti a uno schermo o a un quaderno, e cambiare il mondo? È una cosa che non può durare, perché il mondo torna...


"Le dedico il mio silenzio": il vals triste e bello di Mario Vargas Llosa
Succede a volte – rare volte – di comprare per caso un libro, attratti dal titolo, dalla copertina, dal nome sconosciuto dell’autore , di...


Prospettive demoniache sul fascismo in "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Gadda e in "M – il figlio del secolo" di Wright
Potrebbe sembrare azzardato accomunare Carlo Emilio Gadda , uno degli scrittori del Novecento italiano più originali e oggi meno noti ...


"Le notti bianche": memorie di un sognatore
"Sia sempre luminoso il tuo cielo, sia sempre sereno e calmo il tuo dolce sorriso, e tu sia sempre benedetta per il minuto di felicità e...


"Lezioni Americane" di Italo Calvino: scoprirsi inesatti sull' "Inesattezza"
La letteratura […] è la Terra Promessa in cui il linguaggio diventa quello che veramente dovrebbe essere. Avevo 17 anni quando ho letto...


“Lo schiaccianoci e il re dei topi”: sogno, incubo e realtà d’una fiaba natalizia senza tempo
“Il padrino Drosselmeier sorrise e prese in braccio la piccola Marie. Poi con voce gentile le disse: << A te, mia cara Marie, è toccato...


"Perché leggere i classici": Voci di Carta parte da Italo Calvino
Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell’universo, al pari degli antichi talismani Italo Calvino , Perchè...
Seguici su instagram
per restare sempre aggiornatə

bottom of page