top of page
Ogni lettore quando legge, legge sé stesso
Marcel Proust
Gli ultimi articoli
"La ragazza dello Sputnik" di Haruki Murakami: la malinconia degli incontri mancati
Copertina de La ragazza dello Sputnik Introduzione Che cosa si smuove nel centro più intimo dell’essere quando, tra tante giornate...
"Corpo Kintsugi" di Senka Maric: un inno spassionato alla forza del proprio corpo
Almeno una volta nella vita abbiamo conosciuto la malattia , quella di un parente o di un genitore. Almeno una volta nella vita ci sono...
"Revival" di Stephen King: il mistero della vita dopo la morte
Tutti hanno bisogno di un hobby. E di un paio di miracoli,giusto per dimostrare che la vita non è solo un lungo e faticoso trascinarsi...
"Gomorra" di Roberto Saviano: una lettura diventata scontro
Questo articolo è troppo piccolo per contenere due Roberti allo stesso tempo. Uno dei due dovrà cedere il passo. Lui: Saviano, io:...
"Perché leggere i classici": Voci di Carta parte da Italo Calvino
Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell’universo, al pari degli antichi talismani Italo Calvino , Perchè...
Augusten Burroughs: una vita tra dipendenze e arte
Vi è mai capitato di non sapere cosa avete voglia di leggere e di inciampare (letteralmente) in qualcosa che mai vi sareste aspettati?...
Storia Catastrofica di Te e di Me - Consiglio di lettura
Quante volte, purtroppo, ci è stato spezzato il cuore? La fine di una relazione è una dolorosa esperienza che tutti, prima o poi, si...
Norwegian Wood di Murakami Haruki - Consiglio di Lettura
La costruzione della scrittura di Murakami è così impalpabile e squisita che ogni cosa egli scelga di descrivere vibra di potenzialità ...
Seguici su instagram
per restare sempre aggiornatÉ™
bottom of page